venerdì 1 novembre 2013

Anno terzo - sessione autunnale 1^ lezione 04/11/13


Lunedì 4 novembre 2013
“A Scuola di … Sport”

"Il CONI e lo Sport di Base"

Qual è il suo ruolo ?
Qual è la sua funzioni ?
Quali servizi eroga ?
Quali sono i rapporti con le Federazioni Sportive ?
Quale futuro per lo Sport ?

docenti/testimonial:

Roberto Scrofani, Segretario Generale del CONI Piemonte
Riccardo D’Elicio Presidente del CUS TORINO
Marco Marone condirettore del settimanale Sprint & Sport
Silvia Garbarino caporedattore sport cronaca de “La Stampa”
(Foto realizzate da Fulvio Rossi)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
 

mercoledì 23 ottobre 2013

Presentiamo il 3° anno di Corso sessione autunnale


Pregiatissimi Amici,
per sostenere il Vostro percorso di qualità e crescita, siamo lieti di informare che abbiamo definito il programma ed i contenuti della sessione autunnale del terzo anno di “A Scuola di … Sport”.
In questa sessione si affronteranno argomenti di stretta attualità impegnando le seguenti serate:
·       Lunedì 04/11/2013
“Il CONI e lo Sport di Base …”
·       Lunedì 11/11/2013
“La Pubblica Amministrazione e lo Sport di Base”
·       Lunedì 25/11/2013
“Enti di Promozione Sportiva …”
·       Lunedì 02/12/2013“Sanità e Sport di Base … ”
 



martedì 9 aprile 2013

Anno secondo - sessione primaverile 4^ lezione 15/04/13


Lunedì 15 aprile 2013
“COME CAMBIA LA COMUNICAZIONE”
Nuovi strumenti: internet ed i social network
Chi “fa” lo sport oggi ? Pay tv, siti ,social network , …
docenti e testimonial
Ciro Ferrara (ex calciatore, allenatore)
Adriano Bacconi (allenatore, manager, opinionista RAI)
Vittorio Sabadin (giornalista, vice direttore La Stampa)
Onorato Arisi (realizzatore del Museo dello Sport di Torino)
(Foto realizzate da Fulvio Cumino e Fulvio Rossi)












mercoledì 3 aprile 2013

Anno secondo - sessione primaverile 3^ lezione 08/04/13

Lunedì 8 aprile 2013
“MORALE ED ETICA”
Etica morale e fair play: cose di facciata?
Esiste ancora un’etica nello sport? Camminano ancora insieme etica e sport?
La morale del denaro. Il denaro schiavo dello sport ma è lo sport che produce denaro
Etica: chi inverte la tendenza? Chi comincia e da dove cominciamo?
Il razzismo: cos’è ?
Moderatore Francesco Valente
docenti e testimonial:
Giorgio Viberti (giornalista de LA STAMPA)
Rinaldo Bertolino (docente universitario, ex rettore)
don Federico Crivellari (padre spirituale CSI Torino)
Claudio Vandoni (allenatore e componente del Comitato Etico della Federazione Italiana Pallacanestro)







Foto realizzate da Fulvio Rossi e Fulvio Cumino

giovedì 21 marzo 2013

Felice e Serena Pasqua 2013

Don Aldo Rabino e lo Staff di
“A scuola di …. Sport”

porgono i migliori auguri di Felice e Serena Pasqua.

martedì 19 marzo 2013

Lo sport italiano e mondiale in lutto .....



Berruti: «Tra noi uno scontro sportivo»  
«Scompare un asceta dello sport, interpretato sempre con ferocia, volontà, determinazione». È il ricordo del rivale di sempre Livio Berruti, medaglia d’oro nei 200 metri alle Olimpiadi di Roma 1960, ricorda così Pietro Mennea, morto oggi a Roma. «Mennea - aggiunge - è stato un inno alla resistenza, alla tenacia e alla sofferenza. All’atletica italiana manca questa grande voglia di emergere e di mettersi in luce. Tra noi c’è stato un rapporto molto dialettico - ricorda ancora Berruti -: per lui l’atletica era un lavoro, io lo facevo per divertirmi; lui era pragmatico, io idealista. Il nostro è stato uno scontro, come tra Platone e Aristotele».  (LA STAMPA.it  21/03/13)

Don Aldo Rabino e lo Staff di
“A scuola di …. Sport”
si uniscono al ricordo di Pietro Mennea, ex velocista azzurro, olimpionico e primatista del mondo con il record nei 200 metri di 19"72 battuto dopo oltre 17 anni ...
Addio Grande Campione !


giovedì 14 marzo 2013

Anno secondo - sessione primaverile 2^ lezione 18/03/13

Lunedì 18 marzo 2013
“DENARO”
Denaro: mezzo di scambio
I risvolti positivi per la mancanza di denaro
La necessità aguzza l’ingegno
Sport e denaro: chi guadagna e chi perde
Senza denaro (o con poco … ) si può ancora fare sport?
Ala scoperta del talento … e/o occasione per fare soldi
Arricchire i giovani di valori o arricchirsi attraverso i giovani
(1/40.000 arriva in serie A)
Non per soldi ma per denaro: e lo sport dove lo mettiamo?

moderatore Luciano Borghesan
Beppe Conti (giornalista RAI, scrittore, esperto di ciclismo),
Alessio Secco (direttore generale MODENA FC),
Julio Trovato (direttore generale PMS Basketball)
Gigi Gabetto (ex calciatore e dirigente sportivo).







Foto realizzate da Fulvio Rossi e Fulvio Cumino

Anno secondo - sessione primaverile 1^ lezione 11/03/13

Lunedì 11 marzo 2013
“DOPING”
Ma che cosa sarà mai questo doping ? Definiamolo.
Doping … soldi … vittorie … risultati … uomo … persona … e altro
Doping: quanti danni a chi e a che cosa
Doping: fabbrica di mostri
Doping: vale la pena ? Salute e risultati
Doping di massa: il mondo dei giovani e il mondo dei dilettanti
Il doping nostrano: campi, palestre, piscine … a casa nostra …
Bevande, integratori, sali: tutto pulito ?
Doping e salute
I saluti di
Stefano Gallo (Assessore allo Sport del Comune di Torino)
Gianfranco Porqueddu
(vice Presidente della Provincia di Torino e Presidente CONI Piemonte)
docenti e testimonial:
Paolo Viberti (giornalista TUTTOSPORT)
Dario Riva Violetta (medico sportivo)
Beppe Furino (ex giocatore Juventus e nazionale)
Andrea Ippolito (DG Cus Torino)
Cinzia Bonfante (campionessa lotta libera)
Moderatore Gianni Romeo







Foto realizzate da Fulvio Rossi e Fulvio Cumino